da 0 recensioni
15 ore
Mare e natura
Necessaria
___
Escursione a Vulcano, Panarea e Stromboli by night da Lipari.
Partenza dal porto di Lipari Marina Corta alle ore 9:30 per raggiungere l’isola di Vulcano.
Costeggeremo l’isola e ammireremo Vulcanello, i Faraglioni, la Grotta degli Angeli e la Grotta del Cavallo. Si sosterà sull’isola di Vulcano per circa due ore per permettere l’esplorzione autonoma dell’isola. Nel pomeriggio andremo a Panarea. Durante la navigazione ammireremo la Baia di Calajunco sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese e Cala Zimmari. A Panarea sosteremo per circa due ore per la visita autonoma dell’isola.
Terminata la visita di Panarea partiremo per Stromboli. Durante la navigazione, ammireremo il pittoresco borgo di Ginostra, isolato dal resto dell’isola di Stromboli e raggiungibile soltanto via mare. A Stromboli sosteremo per circa due ore per la visita autonoma.
Al tramonto andremo sotto la Sciara del Fuoco per poter assistere dal mare allo spettacolo suggestivo delle eruzioni. Rientro al porto di Lipari Marina Corta previsto per le ore 22.30 circa.
L’itinerario può subire variazioni.
Partenza dal porto di Lipari Marina Corta alle ore 9:30 per la visita dal mare dell’isola di Vulcano. Costeggeremo Vulcanello e la “Valle dei Mostri”. Si tratta di un piccolo promontorio collegato all’isola di Vulcano tramite un istmo a seguito di una eruzione del XVI secolo.
Successivamente visiteremo i Faraglioni, la Grotta degli Angeli e la Grotta del Cavallo. Arriveremo alla Baia delle Sabbie Nere, spiaggia vulcana nerissima, e il Gran Cratere della Fossa. Raggiungeremo la Piscina di Venere per poi arrivati a Gelso, un piccolo borgo poco popolato, caratterizzato da una natura incontaminata.
Durante la navigazione, a discrezione del comandante e condizioni meteo marine permettendo, sarà possibile effettuare delle soste per la balneazione.
Al termine, effettueremo una sosta sull’Isola di Vulcano per consentirne la visita libera dell’isola.
Vulcano è famosa per i fenomeni vulcanici che la caratterizzano, quali i fanghi e le fumarole sottomarine, conosciute in tutto il mondo per i benefici sulla salute di pelle e la cura dei reumatismi. Scesi sull’isola, potremo visitare la Pozza Termale di Vulcano, la Baia delle Acque Calde, di fronte ai fanghi,la spiaggia delle Baia delle Sabbie Nere. Da non perdere la scalata del Gran Cratere del Vulcano, una piacevole passeggiata di 45 minuti tra ginestre, massi vulcanici e il terreno nero e sabbioso, composto da polvere vulcanica. Dalla sommità la vista è mozzafiato!
Successivamente partiremo per Panarea. Arrivati a Panarea sarà possibile ammirare la baia di Calajunco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese e la Cala Zimmari. Il giro panoramico proseguirà tra gli isolotti, fino ad arrivare al porto di Panarea, dove sosteremo per circa due ore.
Panarea è l’isola più piccola delle Isole Eolie e, con gli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca, gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, formano un micro arcipelago sito tra Lipari e Stromboli.
A Panarea sono presenti poche spiagge raggiungibili a piedi fra le quali Zimmari, l’unica spiaggia di sabbia bianca delle Isole Eolie.
Durante la permanenza sull’isola, si consiglia la visita del villaggio preistorico di Capo Milazzese, risalente al 1400 a.C., raggiungibile a piedi in 45 minuti circa, oppure con i taxi elettrici tipici di Panarea e della chiesetta di San Pietro, principale edificio religioso dell’isola.
Nel pomeriggio lasceremo Panarea per andare a Stromboli. Durante il trasferimento, si potrà ammirare il pittoresco borgo di Ginostra, isolato dal resto dell’isola di Stromboli e raggiungibile soltanto via mare. A discrezione del Comandante e condizioni meteo marine permettendo, effettueremo una sosta per la balneazione. Proseguiremo quindi verso la Sciara del fuoco, arrivando a Strombolicchio, un isolotto a largo di Stromboli che rappresenta il punto più a nord della Sicilia.
Arrivati al porto di Stromboli, effettueremo una sosta sull’isola per circa due ore per la visita autonoma.
Durante la permanenza sull’isola, consigliamo di visitare la chiesa di San Bartolomeo e la Piazza San Vincenzo. Affacciandosi dalla piazza, è possibile ammirare uno splendido panorama. E’ possibile, inoltre, effettuare la scalata al cratere del vulcano Stromboli fino all’Osservatorio posto a 400 mt, da dove si potrà avere altra magnifica visione panoramica dell’isola.
Al tramonto, torneremo con l’imbarcazione sotto la Sciara del Fuoco, per assistere dal mare allo spettacolo suggestivo delle eruzioni.
Rientro al Porto di Lipari Marina Corta previsto per le ore 22.30 circa.