Capo d’Orlando

Originariamente Capo d’Orlando era un villaggio di pescatori ma oggi è diventato un piccolo centro turistico. La cittadina si trova sulla costa settentrionale della Sicilia, nei pressi di una scogliera sulla quale si erge un antico faro che domina la spiaggia e il paese. Grazie alle sue numerose e bellissime spiagge, Capo d’Orlando oggi vive principalmente del turismo estivo; il mare qui è limpidissimo e pulito, luccicante in tutte le sfumature del blu e del verde, dal cobalto allo smeraldo.

Leggi di più

Ustica

L’isola di Ustica ha un mare incontaminato, ricco di pesci rari, una flora ed una fauna spettacolari, e fondali paragonabili ad un autentico museo sottomarino, rendono Ustica una location unica per gli amanti delle immersioni in Sicilia. Per gli amanti del diving, infatti, i fondali di Ustica sono un vero paradiso: le calette naturali, all’interno […]

Leggi di più

Castellammare del Golfo

  Castellammare nasce come Emporium Segestanorum (porto della vicina Segesta) e, fino all’arrivo degli Arabi, la sua storia si identifica con quella della città elima. Castellammare diviene importante fortezza dei Normanni prima, degli Svevi poi. Nel Settecento e nell’Ottocento il paese continua ad ampliarsi, avendo come fulcro del proprio sviluppo economico il porto. Oggi Castellamare […]

Leggi di più

Forza d’Agrò

  Forza d’Agrò si presenta come un balcone sul mare Jonio. Dal suo belvedere è possibile ammirare la costa da Messina a Siracusa, con Taormina e Castelmola, la baia di Giardini-Naxos e l’imponente mole del vulcano Etna. Nel 1971 il centro storico di Forza d’Agrò (assieme a quello della vicina Savoca) fu scelto da Francis […]

Leggi di più

Sciacca

  Città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese, è il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo. È nota fra l’altro per il suo storico carnevale e per la sua ceramica. Data la sua posizione strategica con abbocco sull’Africa, Sciacca fu interessata dalle dominazioni greche, romane ed arabe. Sciacca è la […]

Leggi di più

Scicli

  Scicli è una monumentale città barocca dalle forme di un presepe vivente. Nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.

Leggi di più

Modica

  Modica ha origini neolitiche. Fino al XIX secolo è stata capitale di una Contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale, tanto da essere stata annoverata tra i feudi più potenti del mezzogiorno. Il suo centro storico, ricostruito a seguito del devastante terremoto del 1693, costituisce uno degli esempi più significativi […]

Leggi di più

Ragusa Ibla

  Ragusa, chiamata la “città dei ponti”, per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico, nel 1693 subisce un devastante terremoto. La ricostruzione, avvenuta nel XVIII secolo, la divise in due grandi quartieri: da una parte Ragusa superiore, situata sull’altopiano, dall’altra Ragusa Ibla, sorta dalle rovine dell’antica città e ricostruita secondo […]

Leggi di più

Il Commissario Montalbano

  Il commissario Montalbano è una serie televisiva tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, racconta le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata. La provincia di Ragusa e in particolare la locolità di Punta Secca sono la splendida location della serie televisiva.

Leggi di più

Alicudi

  Il paesaggio dell’Isola di Alicudi è intatto. Si tratta uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato per sempre. Alicudi è un’isola che ha una storia fatta di saccheggi ed invasioni da parte di popoli diversi il cui esito finale è stato la bellezza e la pace dei luoghi. Quest’isola è […]

Leggi di più